Edema maculare
Cosa significa edema maculare?
L’edema maculare consiste in un accumulo di fluido tra le cellule che compongono la macula. L'accumulo di fluido determina un rigonfiamento della macula [edema deriva dal greco 'oidema' = 'gonfiore'].
Cosa è la macula?
La macula è una piccola area dell'occhio, altamente specializzata, situata nella parte posteriore della retina. La sua posizione la rende essenziale per la visione distinta, e per attività come la lettura e la visione dei dettagli, come il riconoscimento dei volti. La macula contiene cellule specializzate, chiamate coni e bastoncelli, che sono responsabili della trasformazione della luce in segnali elettrici che il cervello interpreta come immagini visive. I coni, la cui concentrazione è massima al centro della macula (fovea), sono essenziali per la visione dei colori e dei dettagli, mentre i bastoncelli sono cruciali per la visione in condizioni di scarsa illuminazione. La macula ha un elevato metabolismo ed è irrorata da una doppia circolazione, quella retinica e quella coroideale. La retina, composta di 9 strati, è separata dalla coroide dall’epitelio pigmentato della retina che funge da barriera tra i 2 compartimenti.
Come si classifica l'edema maculare?
L’edema maculare può essere classificato in:
edema maculare vasogenico: avviene in seguito alla compromissione delle due barriere che in condizioni fisiologiche impediscono la fuoriuscita degli elementi del sangue che normalmente circolano all’interno dei vasi della coroide e della retina, ovvero la barriera emato-retinica esterna, rappresentata dall’epitelio pigmentato della retina, che fa da barriera tra i vasi coroideali e la retina e la barriera emato-retinica interna, rappresentata dall’endotelio dei vasi della circolazione retinica, che fa da barriera tra la i vasi retinici e le cellule che rappresentano l’architettura della macula
edema maculare non vasogenico, in cui l'edema avviene in seguito alla distruzione della normale coesione delle cellule che costituiscono la macula o in seguito a meccanismi non ancora del tutto chiari
Quali sono le cause di edema maculare?
Sono tante (vedi cause di maculopatia)
Quali sono i sintomi dell'edema maculare?
In generale la sintomatologia dell’edema maculare è circoscritta e colpisce la visione centrale, includendo visione offuscata, distorsione delle linee rette (metamorfopsie), difficoltà nella lettura o della visione dei dettagli, visione di macchie o aree scure (scotomi). La dimensione degli oggetti può apparire più piccola (micropsia) o più grande (macropsia) e ci può essere una riduzione della sensibilità al contrasto. Occasionalmente, anche la percezione dei colori può presentarsi alterata per via del coinvolgimento dei coni. Questi sintomi spesso si manifestano gradualmente nel tempo ma in alcuni casi possono comparire improvvisamente, specialmente se l'edema è causato da un evento acuto. Nei casi più severi o di lunga data, l’edema può portare anche a una parziale o totale compromissione della visione centrale nell’occhio colpito.
Quali sono i rischi dell'edema maculare?
L’edema maculare determina una maculopatia che può interferire con l’attività dei coni e dei bastoncelli, e quindi con la produzione dei segnali visivi.
L'edema maculare è una condizione che può influenzare significativamente la capacità di svolgere attività quotidiane, come la capacità di leggere, guidare, riconoscere i volti, potendo quindi compromettere il mantenimento di uno stile di vita indipendente.